La Maschera di Delaire
Ecco a te un dispositivo assai curioso usato a scopo ortodontico.
Si tratta della Maschera di Delaire, un apparecchio ortopedico.
Viene prescritto dall'ortodonzista, quando lo sviluppo dell'osso mascellare superiore è inferiore a quello della mandibola, quando cioè ci troviamo in una terza classe scheletrica.
Dal punto di vista visivo la terza classe scheletrica si riconosce la maggior parte delle volte, ma non sempre, per i denti inferiori che chiudono in avanti rispetto a quelli superiori.
Per correggere questa problematica si utilizza la maschera, che esercita una forza utile a spostare in avanti il mascellare superiore e favorire la corretta crescita delle ossa facciali.
Proprio perchè agisce sulle ossa e non sui denti, parliamo di azione ortopedica e non ortodontica di questo dispositivo.
Un buon risultato, però, lo si ottiene solo se l’apparecchio viene utilizzato nell’età evolutiva, molto prima che lo sviluppo sia concluso, fintantochè la crescita scheletrica non è terminata.
Per tale ragione l’efficacia della maschera di Delaire raggiunge il suo massimo quando il paziente è piccolo, riuscendo molte volte ad evitare al bambino un intervento di chirurgia maxillo-facciale in età adulta.
Siamo qui per te.