Blog

16 Gennaio 2019

Stuzzicadenti SI' o NO?

Accidenti, sei al ristorante con amici e accanto al tuo tavolo vedi un uomo distinto passarsi uno stuzzicadenti in mezzo ai denti.

Noo, oltre ad essere un'immagine inguardabile per questioni di galateo, è anche un'azione fortemente sconsigliata per la salute dei tessuti orali.

 

Lo stuzzicadenti, infatti, è uno strumento pericoloso sia per la forma che lo caratterizza, sia per il materiale di cui è costituito.

 

La forma rigida ed appuntita, inserita più e più volte negli spazi interdentali, infatti, causa dei traumi gengivali che col tempo determinano l'appiattimento delle papille gengivali, cioè di quei triangolini di gengiva che riempiono lo spazio tra un dente e l'altro.

 

Il legno di cui è formato, invece, è un materiale che a contatto con la saliva diventa molto morbido rischiando di spezzarsi e, talvolta, restare incastrato nello spazio interdentale lacerando la gengiva.

 

Come se non bastasse, nell'attesa di venire da noi a rimuovere il frammento, il trauma potrebbe comportare un'infezione profonda del parodonto.

 

Speriamo di averti dato tutte le nozioni utili a rispondere al quesito iniziale: stuzzicadenti sì o no?

Ora la domanda da porsi è: cosa posso usare al posto dello stuzzicadenti se resta incastrato del cibo?

La risposta è semplice: il filo interdentale, filo che inserirai tra un dente e l'altro non con un movimento a spinta, bensì un movimento "a sega", così da farlo scivolare dolcemente nello spazio interdentale senza ledere la gengiva.

 

Siamo qui per te.

 

 

E tu cosa ne pensi?